Rotte energetiche, marittime e commerciali
“Il futuro green delle rotte marittime”
di Ida Nicotera È un dato che spesso non viene evidenziato, ma il 2,5% delle emissioni globali di gas serra ...Unione Europea e Italia, quale partita giocare nel Mediterraneo.
Il 2020 sarà ricordato come l’anno della Pandemia Covid-19 che ha messo l’intero mondo davanti a sfide sconosciute, e lasciato ...Il Mare di casa
IL DESTINO DI UN MARE Esistono luoghi destinati a marcare la storia: il Mediterraneo Orientale lo fa ininterrottamente, da piu’ ...L’Operazione Ivy Bells
La Guerra Fredda per antonomasia viene associata alle storie di spionaggio, molte delle quali conosciute, altre poco, ma non per ...La Corsa all’Artico e il primato della diplomazia
Nel corso dell’ultimo decennio, stiamo assistendo ad una costante attenzione di numerosi Paesi verso l’Artico. I Paesi asiatici sono interessati ...Turkstream: il ruolo della Serbia
Durante la conferenza stampa a seguito dell’incontro del 4 dicembre tenuto a Sochi, il presidente serbo Vucic ed il presidente ...L’iniziativa “Blue Sea Land 2019” di Mazara del Vallo
Rilanciare la cooperazione internazionale sulla pesca, tutelare le eccellenze, restituire identità ed orgoglio ai pescatori siciliani e conoscere le opportunità ...I porti scandinavi e la sfida cinese agli equilibri globali sui trasporti
di Federica Santoro Non è semplice riassumere in breve i cambiamenti che gli investimenti cinesi stanno provocando sulle dinamiche legate ...Energia: i nuovi scenari dell’Artico
di Gabriele Costa Il cambiamento climatico negli ultimi anni ha posto in essere nuovi scenari nel campo dell’energia, in particolare ...La proiezione dello strumento militare marittimo a difesa della libertà di navigazione e nella protezione ...
Di Federica Santoro Nel 2017, l’Italia ribadiva, nell’ambito del Regional Seapower Symposium, iniziativa biennale tenutasi a Venezia di cui l’Italia ...