Giorni di un futuro presente. Rivoluzione industriale verde
“Il Covid sta già inaugurando una nuova era di politiche mirate al bisogno sociale invece che alla stabilità finanziaria. Ciò creerà probabilmente una crescita economica ciclicamente più forte e ad alta intensità di materie prime”, ...
-
UNA NUOVA GRANDEUR
L’IDEA DI IMPERO La Francia rimane strenuamente aggrappata alla sua idea di grandeur. Al pari ... -
Draghi e la nuova sfida nel Mediterraneo
Il 13 febbraio 2021 Mario Draghi giurava davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ... -
Albania trent’anni dopo: dagli sbarchi degli anni novanta alla prospettiva europea.
Nelle scorse settimane si è celebrato in Puglia, con la presenza del Premier Albanese Edi ... -
Biden e il Medio Oriente: intervista all’ex ambasciatore Armando Sanguini
Il Medio Oriente è un’area molto complicata, dove si scontrano gli interessi dei vari paesi ... -
Cina, politica estera e relazioni diplomatiche: il punto del consigliere di Stato cinese e Ministro ...
Dalla lotta al Covid, passando per la cooperazione sui vaccini, ai rapporti con gli Stati ... -
LA CINA E L’IFAD, TRA PASSATO E FUTURO: LA STRATEGIA DI SVILUPPO RURALE PER CONSOLIDARE ...
Dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949 oltre 800 milioni di persone sono uscite ... -
Biden e il Medio Oriente: una nuova agenda per il conflitto israelo – palestinese?
Rispetto alla precedente amministrazione, quella di Biden mostra un cambio di rotta riguardo al dossier ... -
L’impatto economico del covid 19 tra Europa e Paesi dell’area mediterranea
La crisi legata alla pandemia di Covid-19 ha aumentato le diseguaglianze a livello economico, generando ... -
Innovazione e formazione per riscrivere il futuro dopo la pandemia
Le trasformazioni che attraversano oggi lo spazio geopolitico del Mediterraneo richiedono una formazione nuova e ...